Programmi dei corsi

Di seguito i programmi dei corsi della Scuola Italiana di Scienze Bio-Naturali SISBIO.

Programmi I Anno

Fondamenti di scienze bionaturali

  • Definizione di Naturopatia
  • Ruolo dell'operatore in Discipline Bio-Naturali e differenze tra Allopatia, Omeopatia, Naturopatia, Medicina naturale;
  • La Pedagogia e l'autogestione della Salute; 
  • Concetti Fondamentali Della Naturopatia: Vitalismo, Causalismo, Teoria degli umori;
  • La raccolta dei dati;
  • I sovraccarichi: sostanze Colloidali o Colle, sostanze Cristalloidi;
  • Sovraccarico alimentare;
  • Gli emuntori;
  • Costituzioni: Carbonica, Fosforica, Sulfurica, Fluorica;
  • Suddivisione ippocratica.

Chimica e biochimica

  • Misure e grandezze;
  • Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia;
  • Le particelle e la struttura dell'atomo;
  • Il sistema periodico;
  • Forma delle molecole;
  • Classificazione e nomenclatura dei composti;
  • Le proprietà delle soluzioni;
  • Dal carbonio agli idrocarburi;

INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA

  • La teoria cellulare e l'organizzazione cellulare;
  • La cellula;
  • Costituzione chimica delle cellule;
  • Le biomolecole: struttura e funzione

Anatomia

  • Anatomia umana, apparato cardiocircolatorio, apparato digerente, apparato scheletrico, apparato respiratorio;
  • Sistema muscolare, nervoso, escretore;
  • I tessuti;
  • Apparato genitale maschile e femminile;
  • Ghiandole maggiori.

Fisiologia

  • L'apparato tegumentario;
  • Gli annessi cutanei e le funzioni della pelle;
  • Gli organi del senso: gusto, olfatto, vista, udito e equilibrio;
  • Il sistema muscolare e il tessuto scheletrico;
  • Apparato endocrino e cardiovascolare;
  • Ghiandole paratiroidi, surrenali, isole pancreatiche;
  • Ipotalamo, ipofisi, tiroide;
  • Funzioni e componenti del sangue.

Medicina Tradizionale Cinese 1

  • Il Tao;
  • Yin e Yang;
  • I cinque movimenti (acqua, fuoco, legno, terra, metallo);
  • Le cinque sostanze preziose (Shen, Qi, Jing, Xue, Yin Je).

Nutrizione 1

MACRONUTRIENTI
  • Proteine;
  • Carboidrati
  • Indice glicemico, carico glicemico e insulino resistenza;
  • I grassi o lipidi.
MICRONUTRIENTI
  • Vitamina: B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12.
  • Vitamine: C, E, A, D, K
I MINERALI
  • Macroelementi: sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio.
  • Microelementi: selenio, zinco, ferro, iodio, rame.
I 7 GRUPPI ALIMENTARI:
  • Carne, Pesce, Uova
  • Legumi
  • Latte e Derivati
  • Cereali e Derivati, Tuberi
  • Ortaggi e Frutta vitamina A
  • Ortaggi e Frutta vitamina C
  • Grassi e Oli da Condimento
IL PIATTO SANO DI HARWARD

Floriterapia di Bach

  • Edward Bach: l'uomo, il medico, il filosofo, il ricercatore;
  • Il concetto di malattia secondo Bach;
  • Le emozioni che ci fanno ammalare;
  • Trattare l'uomo, non la malattia – trattare la causa, non il sintomo;
  • La filosofia della semplicità – Il diritto alla felicità – la difficoltà del cambiamento;
  • Come agiscono i rimedi
  • La medicina vibrazionale;
  • La consulenza floriterapica 
  • Sbucciare la cipolla;
  • Come si preparano i concentrati e le bottigliette da trattamento;
  • L'assunzione, l'uso topico;
  • I 38 Fiori di Bach nella vita moderna.

Cristalloterapia

  • Definizione di cristalloterapia;
  • L'utilizzo dei cristalli nella storia;
  • Formazione dei minerali;
  • Composizione chimica dei cristalli;
  • Pulizia, caricamento e riposo delle pietre;
  • Utilizzo dei cristalli nell'ambiente;
  • Forma dei cristalli e loro impiego;
  • Studio dei campi energetici umani e delle principali pietre;
  • Disposizione dei cristalli sul corpo;
  • Creazione degli elisir di cristalli;
  • Studio dei colori, degli archetipi e della geometria sacra delle gemme interazione con altre discipline.

Fiori Californiani

  • I Fiori Californiani, introduzione e contestualizzazione storico/ geografica/sociologica;
  • Gli studi della Flower Essence Society (F.E.S. – USA) fondata dalla coppia Kaminski-Katz;
  • Descrizione dei 103 Fiori del kit californiano con riferimento ai fiori più utilizzati;
  • Comparazione e armonizzazione dei Repertori del Bush Australiano e Californiano;
  • Sinergie Floreali con i due Repertori;
  • Analisi di casi con lavoro di gruppo e feedback in aula.

Fiori australiani dei Bush Flower

  • La Via dei Fiori Australiani (Australian Bush Flower Essences);
  • Principali differenze tra i fiori Australiani e Bach;
  • Modalità di preparazione e uso delle Essenze (diluizioni e dosaggi);
  • Descrizione dei principali Fiori Australiani;
  • Presentazione delle principali Essenze combinate;
  • Accenni di Floriterapia Australiana pediatrica e per gli animali;
  • Analisi di casi con lavoro di gruppo e feedback in aula.

Psicosomatica I weekend

  • Storia della medicina psicosomatica: presupposti e strumenti di indagine.
  • Dalla Medicina Antica a Paracelso: la visione olistica dell'Uomo.
  • Cartesio e la visione meccanicistica dell'Uomo.
  • S. Freud e la Psicanalisi: dal Complesso di Edipo al "discorso d'organo".
  • W. Reich e le corazze caratteriali.
  • A. Lowen e la Bioenergetica.
  • K. Jung e la Psicologia del Profondo.
  • La costituzione individuale
  • Il linguaggio non verbale: Fisiognomica e Morfopsicologia
  • I temperamenti umorali
  • La PNEI e le Neuro personalità

Psicosomatica II weekend

  • Logica e analogia
  • Qualità, natura, origine e significato del processo morboso
  • Paracelso e le cinque cause di malattia
  • Il sintomo
  • Qualità, frequenza, localizzazione
  • Il sintomo vissuto
  • Il sintomo patito
  • Il sintomo desiderato
  • Struttura funzionale e simbolica dei principali apparati ed organi:
  • Apparato cardiocircolatorio
  • Apparato digerente
  • Apparato genitale
  • Apparato locomotore
  • Apparato respiratorio
  • Apparato tegumentario
  • Apparato urinario
  • Sistema endocrino
  • Sistema immunitario
  • Sistema linfatico
  • Sistema nervoso centrale e periferico

Programmi II Anno

Patologia

  • Apparato cardiocircolatorio: Il cuore- La circolazione sanguigna- I vasi sanguigni-Il sangue Principali patologie mediche a carico del sistema cardiovascolare;
  • Apparato digerente: patologie dell'apparato digerente (esofago, stomaco, intestino);
  • Apparato renale e patologie dell'apparato urinario;
  • Apparato respiratorio: Bronchiettasie - Tosse- Polmoniti e malattie infettive - Pneumotorace- Disturbi respiratori nel paziente neuromuscolare - Cifoscoliosi-Tumore polmonare;
  • L'infiammazione acuta - Il processo infiammatorio - Angioflogosi e Istoflogosi- Essudato e sue classificazioni;
  • Le principali patologie nell'adulto.

Cristalloterapia II

  • Approfondimento degli elisir di cristalli;
  • Classi minerali;
  • Cristalli e 4 elementi;
  • Cristalli per piante e animali;
  • Correlazione trasversale tra astrologia, pianeti e cristalli;
  • Esempi di protocolli;
  • Correlazione tra geometria sacra, cristalli e griglie;
  • Griglie dei cristalli;
  • Disposizione dei cristalli sul corpo;
  • Studio delle principali pietre;
  • Studio sui cristalli maestri;
  • Sviluppo del piano intuitivo e meditazione con i cristalli;

Riflessologia plantare

  • Le origini della riflessologia plantare;
  • I principi della riflessologia;
  • Sistema nervoso e riflessi;
  • Benefici della riflessologia plantare;
  • Controindicazioni;
  • Anatomia del piede;
  • Approccio Energetico;
  • Diatesi;
  • La legge dei 5 movimenti;
  • Luogo di lavoro;
  • Lettura del piede;
  • Le mappe del piede;
  • Come si massaggia il piede;
  • Loggia Legno-Loggia Fuoco-Loggia Terra-Loggia Metallo-Loggia Acqua;
  • Sistema Ghiandolare;
  • Sistema Nervoso;
  • Punto attivo;
  • Tecniche di massaggio;
  • Trattamento di base;
  • Trattamento sintomatico.

Nutrizione II

  • Dietetica cinese: cenni storici e definizione;
  • Classificazione degli alimenti;
  • Nature termiche;
  • Sapori;
  • Categorie di alimenti;
  • Piramide alimentare cinese;
  • Come impostare un programma di alimentazione energetica.

Legislazione e Deontologia del Floriterapeuta

Le discipline bio-naturali: nascita di un settore e di una legge;
  • La legge regionale 2/2005 di Regione Lombardia;
  • I tavoli di disciplina: standard formativi condivisi;
  • La sussidiarietà;
LEGISLAZIONE
  • Il Manifesto della vitalità;
  • Le altre leggi regionali fra riconoscimento e normazione;
  • Tentativo di una legge nazionale;
  • La legge 4/2013: ratio e strumenti;
  • Le associazioni di categoria;
  • L'assicurazione professionale;
  • La norma UNI;
  • Il ruolo del MISE;
DEONTOLOGIA
  • Il Codice deontologico;
  • Le parole del floriterapeuta;
  • Dal "to cure" al  "to care";
  • Abbigliamento e ambiente di lavoro;
  • Simulate di colloquio floriterapico.

Medicina Tradizionale Cinese II

  • Anatomia e fisiologia in Medicina Tradizionale Cinese;
  • Organi interni e visceri;
  • Visceri curiosi o straordinari.

Medicina Tradizionale Cinese III

  • Meridiani energetici;
  • Cause della malattia (i sette sentimenti - i sei perversi - cause miste interne e esterne);
  • Criteri diagnostici (osservare, ascoltare, odorare, interrogare, palpare);
  • Cenni sulle principali patologie e sindromi.

Spagyria

  • Logica ed Analogi;
  •  Il Tempo ed i Cicli;
  • Il Papiro di Ebers;
  • Il cuore IB;
  • Il Simile fisiologico;
  • Paracelso;
  • I Due Luminari (Sole Filosofico, Luna Filosofica) - I Tre Principi Filosofici (Sale, Solfo, Mercurio);
  • Farmacoprassia spagyrica  -  I Quattro Elementi (Terra, Acqua, Aria, Fuoco)
  • Archetipi, Dei, Funzionalità;
  • Lo Zodiaco;
  • Geni Planetari e Disposizioni Zodiacali; Saturno (Capricorno, Acquario); Giove (Sagittario, Pesci); Marte (Ariete, Scorpione); Sole (Leone); Venere (Toro, Bilancia); Mercurio (Gemelli, Vergine); Luna (Cancro);
  • Farmacoprassia e Farmacodinamica degli Elixir Spagirici;
  • Archetipi e Segnature;
  • Il simbolo uomo- Il simbolo botanico;
  • Zodiaco e Melotesie;
  • Relazioni energetiche;
  • Le piante di Saturno: Calluna, Equiseto, Pino S., Pungitopo;
  • Le piante di Giove: Edera, Malva, Ribes N., Salvia, Santoreggia, Verga Aurea;
  • Le piante di Marte: Aglio, Biancospino, Ortica, Imperatoria, Assenzio;
  • Le piante del Sole: Olivo, Rosmarino, Angelica;
  • Le piante di Venere: Bardana, Betulla, Cardo M., Rosa C., Sambuco, Melissa;     
  • Le piante di Mercurio: Acacia, Achillea, Lavanda, Menta, Nocciolo, Timo;
  • Le piante della Luna: Achillea, Angelica, Imperatoria, Lavanda, Olivo, Rosmarino, Sambuco.

Feng Shui

  • Arte New Age o Scienza Millenaria?
  • Fondamenti di Feng Shui Classico;
  • Yin Feng Shui e Yang Feng Shui;
  • 5 Elementi e i loro Cicli;
  • Persona e Ambiente;
  • Come tradurre forme naturali e urbane;
  • Energia e Direzioni Cardinali;
  • Fattore invisibile: il Tempo.

Tecniche Manuali Olistiche

  • Stress, corpo e tecniche manuali di liberazione.Parte Teorica
  • "Sarà lo Stress": il vuoto operativo dell'approccio tradizionale al Benessere;
  • Fisiologia dello Stress: gli studi di Cannon, Seyle, Salposky, PNEI e altro;
  • Stress-Nervo Vago-Nervo Frenico;
  • Stress e Microbiota;
  • Onde cerebrali;
  • Somatopsichica e Trattamenti Manuali per il benessere psicoemotivo:Riflessologie di Calligaris, Cronoriflessologia e Genomica Emozionale di DiSpazio, EFT di Gary Craig, il concetto di Corazza Muscolo Caratteriale diReich e gli approfondimenti della Bioenergetica di Lowen, Emozioni e Postura Parte Pratica
  • Trattamento Manuale Antistress Sinergico Integrato;
  • Principali tecniche manuali utilizzate: Massaggio antistress base, ascolto e
  • stimolazione cranio-Facciale, detensionamento muscolare dei Trigger Point,stimolazione riflessologica, rilassamento nervo vago e frenico, ascoltoorgano bersaglio interessato e culla embriologica.

Medicina Tradizionale Cinese: casi pratici

  • Il punto di vista dell'esperto in Medicina Cinese
  • Deficit ed eccesso
  • Da dove nasce la malattia?
  • Accenni ai 7 sentimenti e 6 perversi
  • Valutazione energetica
  • Le 8 regole diagnostiche
  • Osservazione della lingua
  • Quadri complessi
  • Esercitazione pratica

Programmi III Anno

Oligoementi e Diatesi

  • Cosa sono gli oligoelementi
  • Come si prendono
  • Le 4 diatesi
  • Carta d'identità di ogni oligoelemento
  • Indicazioni di come usarli in caso di: insonnia, reumatismi, allergie, stress, depressione, peso e dieta
  • Prevenzione nelle 4 stagioni dell'anno
  • Focus sui prodotti da usare

Fitocomplementi e Gemmoderivati

  • Definizione fitoterapia, fitocomplesso, droga vegetale e principio attivo
  • Le diverse forme galeniche disponibili in fitoterapia (infusi, decotti, tinture, compresse e capsule, oli essenziali)
  • Proprietà dei metaboliti secondari
  • Schede tecniche di 50 gemmoderivati singoli complete di proprietà, usi e benefici
  • "Protocolli" di utilizzo con focus su problemi acuti, cronici, difese immunitarie e malattie specifiche
  • Indicazioni per il drenaggio, detox e prevenzione nelle quattro stagioni dell'anno
  • Prontuario psicosomatico per la scelta del gemmoderivato più adatto

Iridologia primo weekend

  • Anatomia e fisiologia dell'iride
  • Definizione di Iridologia naturopatica
  • Modelli di codificazione.
  • Meccanismi di trasmissione iridea.
  • Il "terreno" in Iridologia naturopatica.
  • Le costituzioni iridee. Il biotipo irideo e i sotto-biotipi.
  • L'acidosi e l'alcalosi in Iridologia naturopatica.
  • Studio di casi e iridi

Iridologia secondo weekend

  • La strumentazione. Studio bioenergetico e studio strutturale dell'iride
  • Il soggetto orto e parasimpatico e i segni degli eventi stressanti. Il quoziente immunitario in Iridologia. Valutazioni pratiche
  • L'ereditarietà e l'impatto dell'ambiente
  • Alterazioni circolari, lineari e concentriche della trama
  • Le macchie
  • La densità
  • L'infiammazione, la cronicizzazione, la sclerosi
  • Le diatesi in Iridologia naturopatica
  • Studio di casi e iridi

Kinesiologia

  • Test muscolare kinesiologico di precisione
  • Kinesiologia: accenni di storia e meccanismi neurofisiologici
  • Test di forza massimale con deltoide
  • Terapeutic Localization
  • Verifica muscolo libero
  • Pre test per rendere preciso e affidabile il test
  • O ring massimale
  • Pratica su Chakras e Meridiani
  • Modi digitali (strutturale, organico, emozionale, energetico)
  • Modo priorità
  • Modo nascosto e circuito
  • Check-up bioenergetico
  • O ring energetico
  • Tmkp e approccio naturopatico
  • Pratica e scambio di sessioni di TMKP

Riflessologia plantare II anno

  • Revisione e domande del corso base
  • Indicazioni ulteriori sulla lettura visiva del piede
  • Nuove tecniche di massaggio plantare
  • Riflessologia energetica vs riflessologia fisiologica
  • Mappa di interpretazione e mappa d'organo
  • Schema di lavoro a partire dal sintomo
  • Nuovi punti per apparato e relative disfunzioni:
    • urogenitale
    • linfatico
    • digerente
    • respiratorio
    • circolatorio
    • nervoso
  • Drenaggio dorsale
  • Trazione diaframmatica

Legislazione Naturopatia e Radiestesia

  • Le discipline bio-naturali: nascita di un settore e di una legge. La sussidiarietà
  • La legge 2/2005 di Regione Lombardia I tavoli di disciplina: standard formativi condivisi.
  • Il Manifesto della vitalità
  • Le altre leggi regionali fra riconoscimento e normazione. Tentativo di una legge nazionale
  • La legge 4/2013: ratio e strumenti
  • Le associazioni di categoria
  • L'assicurazione professionale
  • La norma UNI
  • Il ruolo del MISE
  • L'esercizio professionale: la partita IVA

Deontologia

  • Il Codice deontologico
  • Le parole del professionista DBN
  • Dal "to cure" al  "to care"