Edward Bach: l'uomo, il medico, il filosofo, il ricercatore;
Il concetto di malattia secondo Bach;
Le emozioni che ci fanno ammalare;
Trattare l'uomo, non la malattia – trattare la causa, non il sintomo;
La filosofia della semplicità – Il diritto alla felicità – la difficoltà del cambiamento;
Come agiscono i rimedi
La medicina vibrazionale;
La consulenza floriterapica
Sbucciare la cipolla;
Come si preparano i concentrati e le bottigliette da trattamento;
L'assunzione, l'uso topico;
I 38 Fiori di Bach nella vita moderna.
Cristalloterapia
Definizione di cristalloterapia;
L'utilizzo dei cristalli nella storia;
Formazione dei minerali;
Composizione chimica dei cristalli;
Pulizia, caricamento e riposo delle pietre;
Utilizzo dei cristalli nell'ambiente;
Forma dei cristalli e loro impiego;
Studio dei campi energetici umani e delle principali pietre;
Disposizione dei cristalli sul corpo;
Creazione degli elisir di cristalli;
Studio dei colori, degli archetipi e della geometria sacra delle gemme interazione con altre discipline.
Fiori Californiani
I Fiori Californiani, introduzione e contestualizzazione storico/ geografica/sociologica;
Gli studi della Flower Essence Society (F.E.S. – USA) fondata dalla coppia Kaminski-Katz;
Descrizione dei 103 Fiori del kit californiano con riferimento ai fiori più utilizzati;
Comparazione e armonizzazione dei Repertori del Bush Australiano e Californiano;
Sinergie Floreali con i due Repertori;
Analisi di casi con lavoro di gruppo e feedback in aula.
Fiori australiani dei Bush Flower
La Via dei Fiori Australiani (Australian Bush Flower Essences);
Principali differenze tra i fiori Australiani e Bach;
Modalità di preparazione e uso delle Essenze (diluizioni e dosaggi);
Descrizione dei principali Fiori Australiani;
Presentazione delle principali Essenze combinate;
Accenni di Floriterapia Australiana pediatrica e per gli animali;
Analisi di casi con lavoro di gruppo e feedback in aula.
Psicosomatica I weekend
Storia della medicina psicosomatica: presupposti e strumenti di indagine.
Dalla Medicina Antica a Paracelso: la visione olistica dell'Uomo.
Cartesio e la visione meccanicistica dell'Uomo.
S. Freud e la Psicanalisi: dal Complesso di Edipo al "discorso d'organo".
W. Reich e le corazze caratteriali.
A. Lowen e la Bioenergetica.
K. Jung e la Psicologia del Profondo.
La costituzione individuale
Il linguaggio non verbale: Fisiognomica e Morfopsicologia
I temperamenti umorali
La PNEI e le Neuro personalità
Psicosomatica II weekend
Logica e analogia
Qualità, natura, origine e significato del processo morboso
Paracelso e le cinque cause di malattia
Il sintomo
Qualità, frequenza, localizzazione
Il sintomo vissuto
Il sintomo patito
Il sintomo desiderato
Struttura funzionale e simbolica dei principali apparati ed organi:
Apparato cardiocircolatorio
Apparato digerente
Apparato genitale
Apparato locomotore
Apparato respiratorio
Apparato tegumentario
Apparato urinario
Sistema endocrino
Sistema immunitario
Sistema linfatico
Sistema nervoso centrale e periferico
Programmi II Anno
Patologia
Apparato cardiocircolatorio: Il cuore- La circolazione sanguigna- I vasi sanguigni-Il sangue Principali patologie mediche a carico del sistema cardiovascolare;
I Due Luminari (Sole Filosofico, Luna Filosofica) - I Tre Principi Filosofici (Sale, Solfo, Mercurio);
Farmacoprassia spagyrica - I Quattro Elementi (Terra, Acqua, Aria, Fuoco)
Archetipi, Dei, Funzionalità;
Lo Zodiaco;
Geni Planetari e Disposizioni Zodiacali; Saturno (Capricorno, Acquario); Giove (Sagittario, Pesci); Marte (Ariete, Scorpione); Sole (Leone); Venere (Toro, Bilancia); Mercurio (Gemelli, Vergine); Luna (Cancro);
Farmacoprassia e Farmacodinamica degli Elixir Spagirici;
Archetipi e Segnature;
Il simbolo uomo- Il simbolo botanico;
Zodiaco e Melotesie;
Relazioni energetiche;
Le piante di Saturno: Calluna, Equiseto, Pino S., Pungitopo;
Le piante di Giove: Edera, Malva, Ribes N., Salvia, Santoreggia, Verga Aurea;
Le piante di Marte: Aglio, Biancospino, Ortica, Imperatoria, Assenzio;
Le piante del Sole: Olivo, Rosmarino, Angelica;
Le piante di Venere: Bardana, Betulla, Cardo M., Rosa C., Sambuco, Melissa;
Le piante di Mercurio: Acacia, Achillea, Lavanda, Menta, Nocciolo, Timo;
Le piante della Luna: Achillea, Angelica, Imperatoria, Lavanda, Olivo, Rosmarino, Sambuco.
Feng Shui
Arte New Age o Scienza Millenaria?
Fondamenti di Feng Shui Classico;
Yin Feng Shui e Yang Feng Shui;
5 Elementi e i loro Cicli;
Persona e Ambiente;
Come tradurre forme naturali e urbane;
Energia e Direzioni Cardinali;
Fattore invisibile: il Tempo.
Tecniche Manuali Olistiche
Stress, corpo e tecniche manuali di liberazione.Parte Teorica
"Sarà lo Stress": il vuoto operativo dell'approccio tradizionale al Benessere;
Fisiologia dello Stress: gli studi di Cannon, Seyle, Salposky, PNEI e altro;
Stress-Nervo Vago-Nervo Frenico;
Stress e Microbiota;
Onde cerebrali;
Somatopsichica e Trattamenti Manuali per il benessere psicoemotivo:Riflessologie di Calligaris, Cronoriflessologia e Genomica Emozionale di DiSpazio, EFT di Gary Craig, il concetto di Corazza Muscolo Caratteriale diReich e gli approfondimenti della Bioenergetica di Lowen, Emozioni e Postura Parte Pratica